Essere responsabili.
Sul Corriere della Sera di oggi, 10 settembre, Umberto Ambrosoli, figlio di Giorgio Ambrosoli, liquidatore della banca privata di Michele Sindona, ucciso nel 1979 da un sicario su mandato del bancarottiere siciliano, ha scritto un bell’ articolo riguardo alle polemiche suscitate dalla frase di Andreotti a proposito di tale episodio (”se l’andava cercando”).
Mi pare opportuno riportare integralmente questo articolo, centrato sul concetto di “responsabilità”, che riguarda un po’ tutti, ma in particolare gli uomini politici.
Mio padre e la difesa del pubblico interesse
Essere responsabili può essere faticoso e doloroso.Ma rende piene di vita anche le scelte più difficili
In ordine all’esempio di mio padre, come a quelli di tante altre persone che hanno perso la vita agendo nell’interesse del Paese, vengono identificati diversi significati: onestà, senso dello Stato, libertà, consapevolezza, capacità di indignarsi, senso del dovere.
Guardiamo quest’ultimo: quell’accezione secondo la quale una persona svolge il proprio dovere, realizza la propria funzione, senza farsi condizionare da nulla e da nessuno. Presupposto del senso del dovere è la responsabilità. Parola questa che etimologicamente significa «risposta» e che non si pone in termini astratti: non è nemmeno un titolo di merito. È piuttosto un debito: verso il mandato, quale che ne sia l’oggetto. È responsabile un genitore in ordine ai figli, un imprenditore verso l’economia e l’esercizio dell’impresa, un lavoratore nell’adempimento delle sue mansioni, uno sportivo per lo svolgimento della sua attività. È responsabile, cioè debitore, in termini più estesi chi ricopre incarichi pubblici: verso la collettività. Ripenso alla lezione di mio padre, riproposta ieri sera in tv da Giovanni Minoli nel programma La Storia siamo noi: il presupposto essenziale per «rispondere» è conoscere l’oggetto della domanda, del mandato. Per essere un buon padre bisogna prima di tutto aver chiare le esigenze dei figli, ed in secondo luogo avere la forza di anteporle alle proprie. Assecondare l’esigenze educative dei figli è più facile: per la peculiarità del rapporto figlio-genitore. Per l’imprenditore, ad esempio, le cose cambiano. Già il livello di comprensione del «mandato» rischia di essere viziato da un potenziale contrasto tra l’interesse proprio e quello dell’economia o dell’esercizio dell’impresa. L’imprenditore può far fatica a concepire, ad esempio, la compatibilità tra l’interesse dell’impresa ed il non corrompere per aggiudicarsi un appalto. Ma in realtà l’imprenditore responsabile non è colui che persegue il proprio immediato interesse (ad esempio assumendo in nero, smaltendo illecitamente i rifiuti, o corrompendo, ecc…), ma è colui che ha la forza di condurre la sua azienda in armonia con le esigenze dell’ordinamento. Ci si può vantare di essere imprenditori solo quando si ha chiaro verso chi è rivolta la responsabilità dell’impresa e quando si è capaci di perseguirla proprio in quei termini. La responsabilità del padre, quella dell’imprenditore e quella di tanti altri soggetti origina in una sfera privata che poi arriva a coinvolgere quella pubblica. Ma l’origine è privata.
La responsabilità dei politici, invece, origina nella sfera pubblica, alle esigenze della quale il politico deve rispondere. La continua attenzione alle esigenze e al rispetto del bene comune può non essere coerente con la realizzazione del proprio interesse contingente, ma la scelta è (dovrebbe essere) fatta a priori ed il fatto stesso di candidarsi a quella responsabilità implica (dovrebbe implicare) la ferma determinazione ad avere sempre chiaro il bene comune e ad aver la forza di sovraordinarlo, sempre, a quello personale. L’alternativa tra «interesse personale ed interesse pubblico», una volta fatta la scelta di candidarsi o di accettare una responsabilità istituzionale, dovrebbe essere risolta a priori. Altrimenti non c’è lo Stato, ma solo un insieme di persone che, rivolte verso se stesse, non possono costituire alcuna coesione, ma la accozzaglia di interessi diversi perseguiti da chi intende la responsabilità come affermazione.