Il Sole 24 pubblica oggi la consueta graduatoria annuale della performance ambientale dei 105 capoluoghi di provincia italiani denominata Ecosistema urbano, basata su 18 indicatori raggruppati in 5 ambiti: ambiente, aria, acqua, mobilità e rifiuti.
Bologna si piazza al 22 posto, prima tra le città metropolitane, motivo di soddisfazione. Se si guarda tuttavia alla successione cronologica [...]
Sono stati pubblicati nei giorni scorsi i risultati della indagine annuale Ecosistema urbano condotta da Legambiente in collaborazione con il Sole24ore. I dati si riferiscono all’anno 2019 e riguardano in realtà non le città capoluogo in quanto tali ma i territori provinciali, anche se diversi degli indicatori sui quali l’indagine si basa si riferiscono a [...]
Alla fine di ogni anno è tempo di fare valutazioni sulla qualità dell’aria.
Sul sito di ARPAE, oggi 31 dicembre 2019, ho esaminato la situazione comparando il numero di giorni in cui nelle stazioni di misura della qualità dell’aria rappresentative del traffico urbano dei capoluoghi provinciali della regione (per Bologna a Porta S.Felice), si sono verificati [...]
Il titolo di questo post allude alla necessità di una riflessione sulla qualità dell’aria che tenga conto non soltanto dei picchi emergenziali ma che sappia guardare, appunto con “più ampio respiro”, a periodi più lunghi ed alle linee di tendenza.
E’ appunto quello che vorrei fare a pochi giorni dal termine di questo 2018, basandomi sui [...]
La schermaglia tra Salvini ed il duo Di Maio/Fico in tema di rifiuti è del tutto strumentale e conferma l’assoluta inadeguatezza del governo gialloverde.
Infatti non c’è contraddizione tra una politica che metta al centro la riduzione dei rifiuti, la raccolta differenziata e l’impiantistica per il recupero, il riciclo ed il riuso dei materiali di scarto [...]
Nello scorso mese di gennaio avevo dedicato un post alla campagna “Aria pesa” (http://www.paolonatali.it/2018/01/17/la-campagna-aria-pesa/), i cui risultati sono stati resi noti di recente. Vorrei commentarli brevemente.
I campionatori riconsegnati dai cittadini, la cui misura è stata giudicata attendibile sono 273, posizionati per il 90% all’interno del comune di Bologna.
In un grafico generale sono stati riportati i [...]
L’andamento meteorologico di questi primi tre mesi del 2018 a Bologna, caratterizzato da frequenti precipitazioni, anche nevose, e da ventilazione ed instabilità dell’atmosfera, se ci ha contrariato nel desiderio di cielo sereno e temperatura mite, ha tuttavia avuto un effetto positivo per quanto riguarda la qualità dell’aria che abbiamo respirato.
Dall’inizio dell’anno alla fine di marzo [...]
In questi giorni la stampa locale ha dedicato ampio spazio ad una iniziativa denominata “Aria pesa”. Si tratta di una campagna di misura del biossido d’azoto (NO2), un gas inquinante che è principalmente prodotto dai motori degli autoveicoli (diesel in particolare) e dagli impianti di riscaldamento, condotta attraverso la distribuzione ad alcune centinaia di [...]
Sui siti del Comune e della Città Metropolitana di Bologna ho letto delle prime iniziative di partecipazione alla elaborazione del PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Bologna Metropolitana). I miei trascorsi professionali (direttore del Settore ambiente della Provincia di Bologna) e politici (ex-consigliere comunale e presidente della Commissione Mobilità del comune di Bologna, ex-vicepresidente [...]
Il Consiglio comunale di Bologna ha approvato nei giorni scorsi il Bilancio Ambientale Preventivo 2017. Il Bilancio Ambientale di Bologna è basato sul metodo ecoBUDGET, uno strumento di gestione ambientale sperimentato con il progetto LIFE “European ecoBUDGET”, di cui Bologna è stata partner, e che a conclusione è diventato uno strumento utilizzato stabilmente dell’amministrazione comunale [...]