Viste le difficoltà che il Parlamento incontra per approvare una nuova legge elettorale che superi il “porcellum”, alcuni esponenti del Pd, l’ Italia dei Valori e Sinistra Ecologia e Libertà hanno preso l’iniziativa di un referendum abrogativo che, se approvato, ripristinerebbe la legge elettorale vigente in precedenza, il cosiddetto “Mattarellum” che prevedeva collegi uninominali maggioritari [...]
La proposta avanzata nei giorni scorsi dal sindaco di Bologna di una Città Metropolitana come ente di secondo (o di terzo) grado, una sorta di Federazione di Unioni di Comuni, ha suscitato una certa sorpresa, almeno in chi, come me, era rimasto alle ultime riflessioni ufficiali sull’argomento: mi riferisco in particolare al documento “Proposte per [...]
L’11 giugno scorso ho “postato” su questo blog un articolo dal titolo “Le nomine nelle società partecipate” (http://www.paolonatali.it/2011/06/11/le-nomine-nelle-societa-partecipate/) con il quale provavo a suggerire, sulla base dell’esperienza fatta in Consiglio comunale, modalità e criteri in base ai quali procedere alla scelta dei rappresentanti del Comune.
Alla luce della prima tornata di nomine, ed in particolare di [...]
Nelle scorse settimane si sono svolti diversi incontri tra esponenti dell’associazionismo cattolico e cattolici che militano nei diversi partiti dello schieramento politico, alla presenza di rappresentanti della segreteria di Stato Vaticana e della Conferenza Episcopale Italiana.
La stampa ha dato conto di questi incontri, ipotizzando che essi avessero lo scopo di preparare il terreno ad un [...]
La scuola di politica “Democratica” diretta dall’ on.Salvatore Vassallo organizza per Venerdì 22 luglio 2011 a Ca’ la Ghironda (Ponte Ronca di Zola Predosa) un interessante seminario che mette a confronto Milano e Bologna, entrambe all’inizio di un nuovo promettente mandato amministrativo.
Saranno presenti amministratori delle due città, compresi i sindaci Giuliano Pisapia e Virginio Merola.
I [...]
Il n. 11 de Il Regno documenti, interessante rivista delle Edizioni Dehoniane di Bologna, contiene il testo di un intervento di Mons. Crociata, segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana, ad un incontro di parlamentari cattolici di diversi schieramenti politici organizzato presso la Camera dei deputati il 30 maggio scorso e intitolato “Cattolici a confronto”.
In sintesi [...]
Ai referendum del 12 e 13 giugno voterò senza incertezze,e per ragioni che non c’è bisogno di spiegare, 2 SI (sul nucleare e sul legittimo impedimento) mentre sono orientato a votare 2 NO per i quesiti “cosiddetti” sull’acqua pubblica.
I motivi di questa scelta (ed altre notizie che è interessante rileggere ad un anno di distanza) [...]
Merola ha affermato più volte, nel corso della sua campagna elettorale, di voler essere un sindaco “normale”, in cui i cittadini bolognesi possano identificarsi. Non è un proposito minimalista, tutt’altro, perchè significa assumere uno stile di governo e, prima ancora, di presenza nella città in sintonia con quello che la città si aspetta da un [...]
Sono i sentimenti che provo in queste ore immediatamente successive ai risultati elettorali.
Gioia per il successo al primo turno di Virginio Merola a Bologna e per l’ottimo risultato di Pisapia e del PD a Milano (oltre che per la vittoria di Fassino a Torino).
Amarezza per il fatto di non essere stato rieletto nel consiglio comunale [...]
Il Nuovo PD per Bologna ha proposto ai candidati al Consiglio Comunale ed ai Consigli di Quartiere un decalogo che contiene un impegno articolato in 10 punti da sottoscrivere.
Il decalogo è stato presentato in un’iniziativa che si è svolta il 2 maggio scorso.
Lo considero un importante contributo per una presenza nella pubblica amministrazione secondo uno [...]