L’ambiente, la mobilità, l’urbanistica, la casa. Dibattiti alla Festa de L’Unità

Nell’ambito della Festa provinciale de L’Unità che apre i battenti il 26 agosto, è previsto un ciclo di dibattiti organizzati a cura del Forum Territorio Sostenibile, sui temi dell’urbanistica, della mobilità, dell’ambiente (acqua, rifiuti), dell’energia e della casa.
Dagl’incontri, ai quali v’invito a partecipare, dovrebbero scaturire indirizzi e proposte per il programma elettorale del PD per [...]

Promemoria per un Programma

Con un po’ di tempo a disposizione ho provato a richiamare alla memoria i cinque anni passati in Consiglio comunale, dal luglio 2004 all’estate 2009 ed i pochi mesi dopo le elezioni fino agl’inizi del 2010 con l’interruzione traumatica del mandato Delbono, per ricordare i progetti e le iniziative realizzate o soltanto impostate, da cui, [...]

Il Commissario va nei Quartieri

Annamaria Cancellieri, dando prova di un’encomiabile sensibilità, ha indetto 9 assemblee pubbliche nei Quartieri, nel corso delle quali ascolta i cittadini, le loro istanze, opinioni e proposte. In tali occasioni viene anche presentato il Bilancio Sociale che contiene informazioni demografiche e socioeconomiche dei diversi territori e dati sui servizi erogati e sui progetti realizzati e [...]

La Febbre del Fare: ci sono anch’io, ma non è solo nostalgia.

Nei giorni scorsi è stato posto in commercio un DVD con annesso libretto dal titolo “La Febbre del Fare”, prodotto dalla Cineteca di Bologna, che è stato anche proiettato al cinema Lumière e, qualche sera fa, in piazza Maggiore.
Esso raccoglie immagini e filmati che documentano la vita amministrativa della Bologna del dopoguerra, dal 1945 al [...]

Partecipazione locale, palestra di democrazia.

Sul numero 6 di giugno 2010 di Aggiornamenti Sociali, la bella rivista dei padri gesuiti di Milano, compare un interessante articolo di Alfredo L.Tirabassi dal titolo  “Nuove forme di partecipazione locale - quale futuro per la cittadinanza?”.
Per scaricare il testo completo dell’ articolo clicca su aggiornamenti-sociali
La tesi contenuta nell’articolo è che

Il Congresso provinciale del PD di Bologna

Oggi, 12 giugno, si è svolta la seduta conclusiva del Congresso provinciale del Pd bolognese.
Questi i numeri che descrivono il risultato complessivo dei 146 congressi di circolo effettuati:
Votanti: 5806 (20,15%)
Raffele Donini, eletto segretario, con 4303 preferenze (75,77%) e 379 delegati dell’Assemblea provinciale.

Piergiorgio Ricciardello: 1376 preferenze (24,23%) e 121 delegati.
Nel corso dell’assemblea, presieduta da Davide Ferrari, [...]

Un incontro sui temi etici

Nell’ambito della Festa dell’Unità  Due Madonne, sono stato invitato come relatore, insieme a Corrado Melega (ex compagno di liceo e, più recentemente, ex collega in Consiglio comunale) ad una iniziativa dal titolo:
“RU 486-Aborto-Fine vita. A chi lasciamo le nostre scelte?“
Ecco in sintesi le cose che ho detto in tale occasione.
I temi [...]

La politica al tempo del Commissario

Indubbiamente i partiti bolognesi ed i loro esponenti vivovno con forte disagio questa lunga ed inedita fase politica, destinata a durare fino alla prossima primavera: essi infatti sono abituati a ricoprire un ruolo di maggioranza (e di governo) o di opposizione, ruoli che sono per definizione assenti di fronte al commissariamento della città.
Non a caso [...]

Tempi della politica e tempi di cura.

La sostituzione dell’ assessore alla cultura dell ‘IDV, Maura Pozzati, decisa dal suo partito nell’ambito del recente
rimpasto/dimagrimento della giunta provinciale, è stata accompagnata da polemiche circa le ragioni di questa sostituzione, riconducibili, secondo la coordinatrice regionale dell’IDV Silvana Mura, all’impossibilità da parte della Pozzati, di conciliare i carichi di lavoro connessi al suo mandato istituzionale [...]

Il riformismo cattolicodemocratico

Trascrivo di seguito il testo dell’intervento che ho fatto nell’incontro del 6 maggio alla sala Corticelli, sede del PD del Quartiere S.Donato sul tema: I nostri valori. Il nostro futuro.
Non sono uno storico e non so se posso definirmi un interprete del riformismo cattolico democratico.
Mi sento un laico cattolico e spero di essere un democratico.
Non [...]