Un gruppo di cittadini ha assunto la lodevole iniziativa di monitorare l’attività dei Consiglieri comunali. Vengono così seguite tutte le sedute del Consiglio e redatto un esauriente resoconto delle sedute stesse. Inoltre viene periodicamente espresso un giudizio sull’ “operosità” dei consiglieri, misurata non soltanto (come normalmente accade) dalla loro partecipazione al Consiglio ed alle votazioni (elementi [...]
Laboratorio interattivo: occasioni riuscite e mancate di partecipazione nella comunità civile ed ecclesiale. Organizzato dal gruppo “Sostenere non sopportare” http://groups.google.it/group/sostenere-non-sopportare
Domenica 21 Febbraio 2010, ore 15.30. Via Battindarno 123.
Sono stati invitati per due contributi iniziali:
Marianella Sclavi, insegnante di Etnografia Urbana e Antropologia Culturale alla I Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano;
Paolo Natali, consigliere comunale a [...]
Io credo di sì. Ma per saperne di più ho deciso di partecipare a Villa San Giuseppe (casa per esercizi spirituali e centro di spiritualità dei gesuiti) in via San Luca 24 a Bologna, al corso “Esercizi spirituali e gestione del bene comune: la spiritualità ha a che fare con la politica?” che si svolgerà [...]
In questi giorni la stampa locale ha dato rilievo alle critiche mosse dal cardinale di Bologna Mons. Carlo Caffarra all’art.42, comma 3 del progetto di Legge Finanziaria della Regione Emilia-Romagna circa l’equiparazione delle diverse forme di convivenza nell’accesso ai servizi. Ho ritenuto opportuno dichiarare la mia opinione attraverso una dichiarazione che è stata ripresa solo [...]
Un commento ai fatti salienti di questo novembre 2009 in Comune di Bologna.
Il Consiglio non è stato coinvolto nella votazione di atti amministrativi di particolare rilievo, come
potete verificare dal mio breve resoconto mensile e dal sito del Comune stesso.
I fatti che hanno dominato le cronache dei giorni scorsi sono da un lato le polemiche sull’avvio [...]
Non desta sorpresa che il PdL, la Lega e l’UdC in Consiglio comunale, utilizzino qualunque occasione (Gender Bender, Registro comunale sulle dichiarazioni anticipate di trattamento e finanche il crocifisso nelle aule scolastiche) per cercare di creare imbarazzo ai laici credenti che militano nel Partito Democratico. Il vero scopo di queste iniziative non è tanto la [...]
Si è svolta il 14 e 15 novembre a Castelmaggiore una interessante iniziativa di lettura continua a più voci della nostra Carta costituzionale. Anch’io ho avuto il piacere e l’onore di prendervi parte. Rileggendo la Costituzione ci si rende conto della sua modernità , nel senso che in essa si trova la riposta a molte [...]
Il congresso del Partito Democratico si è concluso con le primarie del 25 ottobre che hanno sancito l’elezione di Pierluigi Bersani a segretario nazionale: Contestualmente sono stati eletti anche i segretari regionali (Bonaccini per l’Emilia Romagna).
Si è trattato di elezioni vere, nelle quali il risultato (a differenza di quello che accadde per Prodi e per [...]
Ritengo utile riportare nel seguito il testo integrale della relazione con cui ho presentato nel Congresso del mio Circolo (S.Donato Centro) le mozioni Franceschini-Bastico.
Care amiche ed amici, compagne e compagni, al centro di questo Congresso non ci siamo noi, non c’è il PD, ma il Paese: dobbiamo essere consapevoli che il Congresso del PD è [...]
Cari amici,
riprendo il discorso da dove lo avevo lasciato al termine del post “Il dibattito congressuale (2)” provando ad argomentare più diffusamente le ragioni della mia scelta a favore delle mozioni Franceschini e Bastico. Si tratta di ragioni che non riguardano tanto i contenuti programmatici, in larga misura comuni a quelli delle altre mozioni in [...]