Lunedì prossimo, 27 aprile, comincerà alla Camera la discussione in aula sulla nuova legge elettorale, il cosiddetto “Italicum”.
La minoranza del PD ha espresso critiche feroci, e diversi suoi autorevoli esponenti hanno minacciato un voto contrario.
Debbo dire in tutta franchezza che queste critiche, spesso più accese di quelle espresse dai gruppi di opposizione, mi appaiono, nella [...]
Olivio Romanini, a mio giudizio il commentatore più attento e qualificato della situazione politica locale, ha scritto sul Corriere di Bologna di ieri un articolo dal titolo: Da laboratorio a “città normale”, la centralità persa della politica.
Chi se lo fosse perso può cliccare su articoloromanini.
Non ho molto da aggiungere alle considerazioni di Romanini che condivido [...]
La vicenda delle spese dei gruppi consiliari della regione Emilia-Romagna, contestate dalla magistratura, mette in evidenza (lo dico con grande amarezza) che le diversità della nostra regione e del PD, in questa circostanza non si sono proprio manifestate e temo che di questo avremo uno spiacevole riscontro nel risultato e nella partecipazione alle imminenti elezioni.
Quanto [...]
Come sa chi mi conosce e chi ha avuto in questi anni la pazienza di seguirmi attraverso questo blog, sono iscritto al PD dalla sua nascita e sono un convinto sostenitore di Matteo Renzi.
Detto ciò, sono tra quelli (e penso di essere in buona e numerosa compagnia) che sono rimasti sconcertati dal comportamento dei maggiori [...]
Qualche giorno fa Walter Vitali, ex sindaco di Bologna e profondo conoscitore del sistema delle autonomia locali, in un’intervista pubblicata sull’edizione regionale di Repubblica, si è dichiarato favorevole alla elezione diretta da parte dei cittadini, tra qualche anno (2019?), del Sindaco della Città Metropolitana (CM) di Bologna. Questa proposta ha raccolto immediatamente consensi ma anche [...]
L’approvazione definitiva del ddl Del Rio, definito sbrigativamente “elimina Province”, ma che in realtà le ha trasformate inprofondità, soprattutto dal punto di vista della classe politico-amministrativa chiamata a dirigerle, mi offre l’occasione per una riflessione sui contenuti e le modalità dell’azione di governo portata avanti da Matteo Renzi in queste settimane e sulle motivazioni che [...]
Capisco che i toni ultimativi (“sulla riforma del Senato mi gioco tutto”, “se fallisco vado a casa”) con i quali Renzi accompagna le sue proposte di riforma possano scandalizzare gli esteti (immobili) della politica. Ammetto che nelle proposte di riforma ci possano essere aspetti che non soddisfano fino in fondo i cultori (inerti) della Costituzione [...]
Sento anch’io il bisogno di commentare l’incontro tra Renzi e Grillo di ieri.
Ricordo innanzitutto che si trattava dell’incontro istituzionale di consultazione tra il presidente incaricato di formare il nuovo governo ed il M5S. Forse ricorderete che incontri come questo si svolsero tra Bersani prima e Letta poi in analoghe circostanze. In tali occasioni si [...]
Ai tanti (anch’io sono tra loro) che in questi giorni si sono interrogati sul perchè Matteo Renzi ha così repentinamente “cambiatoverso”, togliendo la fiducia al governo Letta, prendendone il posto e contraddicendo in tal modo dichiarazioni di poco tempo prima, consiglio la lettura di un post del giornalista Francesco Costa che ho trovato particolarmente chiaro [...]
Di fronte agli episodi verificatisi in questi giorni in Parlamento, che hanno visto come protagonisti gli esponenti del M5S, mi sono interrogato sugli effetti che tali episodi possono avere nella relazione tra il movimento di Beppe Grillo e l’opinione pubblica del paese.
Sono fatti che hanno segnato oggettivamente una escalation nel modo di stare in Parlamento [...]